
Guida all'acquisto: come scegliere il tuo diamante
Le 4C che rendono unico ogni diamante:
Ogni diamante è una meraviglia unica, valutata secondo quattro criteri essenziali: Dimensione (Cut), Colore (Color), Purezza (Clarity) e Carati. Queste 4C determinano non solo la bellezza e il valore di un diamante, ma anche il suo carattere distintivo. Comprendere questi criteri ti consentirà di scegliere il diamante perfetto che si adatta ai tuoi gusti e al tuo budget. Che tu stia cercando l'abbagliante brillantezza di un taglio eccezionale, la purezza di un diamante senza inclusioni o la rarità di un colore particolare, le 4C ti guideranno nella tua decisione.
Taglio: il fattore abbagliante del diamante
Il taglio non riguarda solo la forma, ma anche il modo in cui il diamante viene tagliato per riflettere la luce. Un diamante ben tagliato brillerà di più, qualunque sia la sua forma. Dal classico taglio brillante rotondo all'elegante forma a pera (come il nostro anello Loop Pear!), ogni taglio ha il suo fascino.
È importante notare che alcuni tagli di diamante fanno apparire una pietra più grande del suo peso in carati. Ad esempio, i tagli a pera e marquise tendono ad apparire più grandi del loro peso in carati effettivo, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
La qualità della taglia viene valutata secondo tre criteri principali:
1. Taglio: Eccellente, Molto buono, Buono, Discreto, Scarso
2. Polacco: eccellente, molto buono, buono, discreto, scarso
3. Simmetria: Eccellente, Molto buono, Buono, Discreto, Scarso
In LAUREDI, tutti i nostri diamanti sono classificati "3X", il che significa che hanno ricevuto una valutazione "Eccellente" per tutti e tre i criteri, garantendo brillantezza e brillantezza ottimali.
Colore: quando meno è meglio
Per i diamanti bianchi, meno sono colorati, più sono preziosi. La scala va da D (incolore) a Z (giallo chiaro o marrone). Ecco cosa significano questi gradi di colore:
- D, E, F: Incolore (il più raro e prezioso)
- G, H, I, J: Quasi incolore
- K, L, M: Leggermente colorato
- Da N a R: Molto leggermente colorato
- Da S a Z: Colorato
Da LAUREDI, tutti i nostri diamanti bianchi sono di grado D, E o F, garantendo una purezza eccezionale colore.
Se ti piacciono le tonalità brillanti, i diamanti colorati come il blu, il rosa o il verde sono apprezzati per le loro tonalità uniche. Questi diamanti sono classificati in modo diverso, da "Faint" a "Fancy Vivid". I nostri diamanti colorati sono tutti di grado “Vivid”, offrendo le sfumature più intense e ricercate.
Purezza: l'impronta della natura
La chiarezza si riferisce alle piccole imperfezioni all'interno di un diamante, chiamate inclusioni. Sono come le impronte digitali della natura, rendendo ogni pietra unica. La scala di purezza varia da:
- FL (Flawless): nessuna inclusione visibile con ingrandimento 10x
- IF (Internally Flawless): nessuna inclusione interna, ma può avere caratteristiche esterne minori
- VVS1, VVS2 (molto molto leggermente inclusa): inclusioni molto difficili da vedere, anche per un esperto
- VS1, VS2 (molto leggermente inclusa): inclusioni minori, difficili da vedere sotto 10x
- SI1, SI2 (leggermente inclusi): inclusioni visibili sotto 10x, a volte ad occhio nudo
- I1, I2, I3 (incluse): inclusioni visibili ad occhio nudo, possono influire sulla trasparenza e sulla brillantezza
È importante notare che i diamanti di grado I3 presentano un rischio maggiore di fragilità a causa delle loro grandi inclusioni. Al contrario, un diamante VS1 con inclusioni che non si trovano sotto la tavola (la superficie piana superiore del diamante) è generalmente considerato eccellente, poiché queste inclusioni sono meno visibili e non influenzano in modo significativo la brillantezza del diamante.
In LAUREDI, tutti i nostri diamanti sono di grado VS1 o superiore, garantendo una chiarezza eccezionale e una bellezza duratura.
Carati: dimensioni e peso
Il carato è un'unità di misura che rappresenta il peso del diamante. Un carato equivale a 0,2 grammi. È importante capire che il carato misura il peso, non la dimensione visibile del diamante. Pertanto, due diamanti dello stesso peso in carati possono apparire di dimensioni diverse a seconda della loro dimensione e forma.
Sebbene i diamanti più grandi siano spesso più preziosi, ricorda che anche la purezza, il colore e la qualità del taglio giocano un ruolo importante nel valore di un diamante. Un diamante più piccolo e di alta qualità può avere più valore di uno più grande e di qualità inferiore.
Diamanti da laboratorio: Le 4C in laboratorio
I diamanti coltivati in laboratorio, come quelli che utilizziamo nel nostro anello Loop Pear, sono realizzati esattamente con lo stesso materiale dei diamanti estratti. Di conseguenza, vengono valutati secondo le stesse 4C e dalle stesse organizzazioni indipendenti dei diamanti estratti. Questa valutazione identica evidenzia che i diamanti coltivati in laboratorio sono chimicamente, fisicamente e otticamente identici ai diamanti estratti.
Gli scienziati possono controllare le condizioni di crescita, consentendo possibilità entusiasmanti:
- Taglio: i diamanti coltivati in laboratorio possono essere coltivati per ottimizzare le dimensioni, ottenendo potenzialmente gradi di taglio eccellenti in modo più coerente.
- Colore: sebbene la maggior parte dei diamanti coltivati in laboratorio siano coltivati per essere incolori, gli scienziati possono anche creare una gamma di colori fantasiosi, offrendo più opzioni per pezzi unici e vibranti. tonalità.
- Purezza: l'ambiente controllato spesso si traduce in un minor numero di inclusioni, ma i diamanti coltivati in laboratorio non sono sempre perfetti: possono anche avere caratteristiche di purezza uniche.
- Carati: i diamanti coltivati in laboratorio possono essere coltivati fino ai pesi in carati desiderati, offrendo un'ampia gamma di opzioni di dimensioni.
In LAUREDI, i nostri diamanti coltivati in laboratorio sono sottoposti allo stesso rigoroso processo di classificazione dei diamanti provenienti dalle miniere. Ciò significa che otterrai la stessa brillantezza e qualità, con i vantaggi aggiuntivi dell'approvvigionamento etico e dell'innovazione tecnologica.
Certificazione del diamante
Tutti i nostri diamanti da 0,3 carati e superiori sono certificati secondo questi criteri dall'IGI (International Gemological Institute) o dal GIA (Gemological Institute of America). Queste certificazioni garantiscono l'autenticità e la qualità dei nostri diamanti, sia in miniera che in laboratorio.
- L'IGI (Istituto Gemmologico Internazionale): fondato nel 1975, l'IGI è una delle più grandi organizzazioni indipendenti di valutazione e certificazione di diamanti, pietre preziose e gioielli. È riconosciuto in tutto il mondo per i suoi elevati standard e competenza nella valutazione dei diamanti di laboratorio.
- Il GIA (Gemological Institute of America): creato nel 1931, il GIA è l'istituzione più rispettata nel campo della gemmologia. Ha sviluppato il sistema 4C per la classificazione dei diamanti, che è diventato lo standard globale. Il GIA è particolarmente riconosciuto per le sue certificazioni sui diamanti estratti, ma certifica anche i diamanti coltivati in laboratorio.
Queste certificazioni forniscono una valutazione obiettiva e dettagliata di ciascun diamante, garantendo che tu riceva esattamente ciò che viene descritto, sia per un diamante estratto che per un diamante coltivato in laboratorio.
Ricorda, che sia estratto o coltivato in laboratorio, le 4C aiutano a garantire che stai ottenendo un diamante che soddisfi le tue aspettative in termini di bellezza e lucentezza. La scelta tra i due dipende spesso dalle preferenze e dai valori personali.
FAQ
Domanda 1: quali sono i 4 criteri essenziali per valutare un diamante? I 4 criteri essenziali per valutare un diamante sono Dimensione (Taglio), Colore (Colore), Purezza (Clarità) e Carati. Sono comunemente chiamate le 4C.
Domanda 2: Cos'è il Taglio di un diamante e quali sono i criteri di valutazione? Il Taglio di un diamante non si riferisce solo alla sua forma, ma alla qualità del suo taglio che influenza il modo in cui riflette la luce e brilla. Viene valutato in base a tre criteri principali: taglio, lucidatura e simmetria, ciascuno classificato da Eccellente a Scarso.
Domanda 3: In che modo il colore influisce sul valore di un diamante bianco?Per i diamanti bianchi, meno colore è, maggiore è il loro valore. La scala dei colori va da D (incolore, più raro e più prezioso) a Z (tinta giallo chiaro o marrone).
Domanda 4: Cos'è la chiarezza di un diamante e come viene valutata La chiarezza di un diamante si riferisce alla presenza di minuscole imperfezioni interne (inclusioni) ed esterne. È classificato su una scala che va da FL (Perfetto, senza inclusioni visibili) a I3 (Incluso, con inclusioni visibili ad occhio nudo che potrebbero intaccare la pietra).
Domanda 5: cosa rappresenta il carato di un diamante? Il Carato è un'unità di misura che rappresenta il peso di un diamante. Un carato equivale a 0,2 grammi. È importante notare che il carato misura il peso e non la dimensione visibile del diamante.
Domanda 6: i diamanti coltivati in laboratorio sono diversi dai diamanti estratti in termini di valutazione? No, i diamanti da laboratorio sono realizzati esattamente con lo stesso materiale dei diamanti estratti e vengono valutati secondo le stesse 4C (dimensione, colore, purezza, carati) dalle stesse organizzazioni indipendenti.
Domanda 7: Quali sono i principali organismi di certificazione dei diamanti menzionati nell'articolo? I principali enti di certificazione dei diamanti citati nell'articolo sono l'IGI (International Gemological Institute) e il GIA (Gemological Institute of America). Queste certificazioni garantiscono l'autenticità e la qualità dei diamanti.